print friendlyitalianoenglishfrancoisincrease fontresize font

News

30.03.2017

Il 28 aprile 2017 al Trento Film Festival si parlerà del ripristino dei sentieri come priorità per il ritorno alla frequentazione della montagna e la ripresa del turismo nelle zone colpite

Per il Club alpino italiano tra le priorità per consentire la ripresa dei territori colpiti dalla sequenza sismica c'è il recupero dei sentieri e della frequentazione della montagna. Questo per consentire al settore turistico di uscire dalla crisi di presenze sofferta in questi ultimi mesi, passo fondamentale per impedire il potenziale spopolamento di territori dal notevole valore naturalistico, paesaggistico e culturale.

 

Il Sodalizio metterà questo tema al centro dell'attenzione alla prossima edizione del Trento Film Festival, con il convegno “Il CAI e i sentieri protagonisti del dopo terremoto, in programma venerdì 28 aprile alle 15 presso la sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler (Via Santa Croce, 77, Trento).

 

Saranno davvero autorevoli i relatori che interverranno, a partire dal Presidente generale Vincenzo Torti che sarà moderatore e relatore di sintesi. Oltre a lui prenderanno la parola Antonio Montani (Vicepresidente Generale del CAI), Armando La Noce (Presidente Commissione centrale escursionismo CAI), Paola Romanucci (Presidente Sezione Ascoli Piceno), Paola Virginia Gigliotti (Università di Perugia), Annibale Salsa (Antropologo e Past President CAI) ed Enzo Cori (componente Direttivo Centrale CAI).

 

Il Presidente Torti aveva evidenziato l'importanza di questo aspetto già in altre occasioni in queste ultimi mesi. A Camerino, in occasione dell'assemblea del CAI Marche del 28 gennaio scorso, a proposito della destinazione dei fondi raccolti dal Sodalizio per le regioni terremotate aveva affermato: “il Club alpino italiano mantiene la volontà di dare risposte, utilizzando risorse proprie, a specifiche esigenze territoriali che, nel caso delle Marche, riguardano prioritariamente interventi di recupero della sentieristica e della viabilità nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con le relative strutture d’appoggio, favorendo così la ripresa della sua frequentazione”.

 

Concetto ribadito il 17 marzo nel testo dell'Appello che il Sodalizio ha rivolto all'ANAS per il ripristino della viabilità nei due Parchi Nazionali dei Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga: “il ripristino dei sentieri consentirà un effettivo ritorno alla frequentazione di territori altrimenti destinati al graduale abbandono, a dispetto della loro pregressa capacità di accoglienza”.

 

fonte: LoScarpone.Cai.it

 

 

Sede centrale del CAI

Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano - Tel. 02/2057231 - Fax 02/205723201 - posta elettronica certificata
P.IVA 03654880156
Cookie policy
Intera srl