print friendlyitalianoenglishfrancoisincrease fontresize font

News

28.03.2017

Appuntamento l'11 maggio 2017 a Barzio (LC) per un momento di dialogo tra la Sezione, il CAI Centrale, i rifugisti, le istituzioni pubbliche e i frequentatori dei rifugi

Un tavolo di confronto aperto a tutti per identificare continuità e differenze tra passato e presente nel ruolo del rifugista e dei rifugi, rinnovare il legame di alleanza tra chi gestisce il rifugio e il CAI, ragionare insieme e trovare un punto di vista comune per il futuro. È questo lo scopo dell’incontro “Rifugi Alpini tra tradizione e innovazione”: l’evento, organizzato dal CAI Milano, è in programma a Barzio, presso la sede della Comunità montana della Valsassina, la mattina dell’11 maggio.

 

Nell’evoluzione dei tempi anche i rifugi stanno vivendo una trasformazione e alcuni tratti che li distinguevano in passato trovano oggi minore rilevanza, mentre nuove funzioni e caratteristiche si fanno largo, soprattutto in alcune realtà. In questa fase di cambiamento è importante allora interrogarsi su ciò che vogliamo mantenere e ciò che invece vogliamo modificare.

 

La giornata dell’11 maggio vuole dunque affrontare questi temi ed essere un momento di dialogo, in cui il CAI Milano, il CAI Centrale, i rifugisti, le Istituzioni pubbliche, gli stakeholders e i frequentatori dei rifugi possano esporre ciascuno la propria visione e ascoltare la voce degli altri. Non uno scontro ma un confronto, per analizzare e trovare una linea il più possibile condivisa.

 

L’incontro “Rifugi Alpini tra tradizione e innovazione” vedrà la partecipazione dell’Assessore allo Sport e alle politiche per i giovani Antonio Rossi, del Sottosegretario alle politiche per la Montagna di Regione Lombardia Ugo Parolo, del sindaco di Pasturo Guido Agostoni, del Presidente generale del CAI Vincenzo Torti, del vicepresidente CAI con delega ai rifugi Antonio Montani, del past president generale del CAI Annibale Salsa, del presidente del CAI Lombardia Renato Aggio e del presidente del CAI Milano Massimo Minotti.

 

Interverranno anche Carlo Lucioni, past president della Commissione rifugi CAI Lombardia, Alberto Pirovano, membro della Commissione Centrale Rifugi, Danilo Alluvisetti gestore del rifugio Sassi Castelli ai Piani di Artavaggio, Alessandro Meinardi, direttore del Parco Nazionale dello Stelvio-Lombardia e il direttore della rivista Meridiani Montagne Marco Albino Ferrari.

 

L’incontro infatti, sarà anche l’occasione per premiare i tre rifugi del CAI Milano, V Alpini, Brioschi e Elisabetta, che nell’ultimo anno hanno vinto il concorso indetto da Meridiani Montagne “Il rifugio del cuore”.

 

La tavola rotonda si terrà a Barzio, presso la sede della Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, in via Fornace Merlo, 2. L’incontro inizierà alle ore 9:30 e si concluderà con un rinfresco di prodotti locali intorno alle 14. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

 

 

Sede centrale del CAI

Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano - Tel. 02/2057231 - Fax 02/205723201 - posta elettronica certificata
P.IVA 03654880156
Cookie policy
Intera srl