CAI Scuola
>>
Formazione insegnanti
>>
Archivio progetti
FORMAZIONE INSEGNANTI
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019
VENETO: VALLE DEL BIOIS XXXV Corso nazionale di formazione per insegnanti "Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO" Falcade (BL) 20 - 23 settembre 2018
Video
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PUGLIA: LA VIA FRANCIGENA Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "I cammini francigeni in Puglia. Il valore del patrimonio storico-paesaggistico" Gioia del Colle (BA) 21 - 25 aprile 2018
TOSCANA: PARCO DELLE ALPI APUANE Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "Le Alpi Apuane - Le montagne irripetibili" Massa 27 aprile - 1 maggio 2018
Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "Cividale e le Valli del Natisone. Teatro delle operazioni relative alla battaglia di Caporetto" Cividale del Fruli (UD) 5-8 ottobre 2017
Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "Pini Loricati e comunità arbëreshe tra i Monti di Apollo. Un viaggio tra Natura, storia e tradizioni" Castrovillari (CS) 28 ottobre - 1 novembre 2017
Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "Una scuola coi fiocchi. Uomo e natura nella montagna invernale" Noasca - Valle dell'Orco (TO) 15 - 18 febbraio 2018
Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "I cammini francigeni in Puglia. Il valore del patrimonio storico-paesaggistico" Gioia del Colle (BA) 21 - 25 aprile 2018
Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti "Le Alpi Apuane - Le montagne irripetibili" Massa 27 aprile - 1 maggio 2018
|
|
I CORSI CAI-SCUOLA DAL 2006 A OGGI
Il progetto CAI-SCUOLA si è sviluppato attraverso vari documenti d’intesa col MIUR e la realizzazione di oltre 30 corsi nazionali di formazione e aggiornamento rivolti a insegnanti delle scuole primarie e secondarie, il primo dei quali partito nel 2006.
I corsi comportano esperienze formative sui temi dell’educazione ambientale, sulle attività motorie, sull’educazione alla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente montano. Gli argomenti e le sedi sono sempre variati: dall'arrampicata in età evolutiva alla neve come elemento di gioco e conoscenza, dal ghiacciai dell'Ortles alle lave dell'Etna, dalla Guerra Bianca in Adamello alla storia e natura delle coste del Trapanese.
I corsi sono basati su attività di formazione, supporto alla didattica, esperienze di attività outdoor quali uscite in ambiente montano, visite a luoghi d’interesse storico, culturale o naturalistico, stage didattico/formativi.
La documentazione su tutti i corsi del progetto CAI-Scuola (programma e prossimamente atti e immagini) è disponibile in formato pdf cliccando qui.
Per una visione d’insieme apri la scheda riassuntiva sui corsi del progetto CAI-SCUOLA. |