Ambiente

Il nuovo Bidecalogo del Club Alpino Italiano
Approvato definitvamente dall'Assemblea dei delegati del 25-26 maggio 2013 a Torino, questo documento riassume, in venti punti, le regole che ogni socio CAI si impegna a rispettare in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna.
Clicca per accedere alla pagina del nuovo Bidecalogo
Rifugi e ambiente
Capanna Osservatorio Regina Margherita, il rifugio più alto d'Europa (4554 m)
Politica ambientale del Club Alpino Italiano per la Capanna Regina Margherita
Buone pratiche di risparmio e trattamento delle acque nei rifugi
Fauna selvatica
Gruppo di lavoro Grandi Carnivori e supporto CAI al progetto europeo Life WolfAlps
Nuovo impianto fotovoltaico per la sede centrale
Specifiche e immagini dell'impianto installato il 1° dicembre 2010
Dossier CAI sul Climate Change
Dossier CAI sul Climate Change
L'impatto ambientale dello sci
L'impatto ambientale dello sci
Convegno Idroelettrico 13 giugno 2009
Qui trovate la relazione conclusiva e gli atti del convegno.
--------- ^^^^^ -------- ^^^^^ --------- ^^^^^ --------- ^^^^^--------- ^^^^^ ----------
In questa sezione sono riportati alcuni dei principali documenti sull'impegno del CAI in materia di tutela dell'ambiente, e di accordo tra il club e i ministeri competenti.
Le più significative norme di autoregolamentazione del CAI e i principali documenti di riferimento in materia ambientale.
- Quaderno TAM n. 1 - 3° edizione 2008 - Norme di tutela
- Quaderno TAM n. 2 - 2005 - Problemi energetici e ambiente
- Quaderno TAM n. 3 - 2009 - Energia dall'acqua in montagna
- Quaderno TAM n. 4 - 2009 - Parchi e Cai
- Quaderno TAM n. 5 - 2010 - Montagna neve e sviluppo sostenibile
- Quaderno TAM n. 6 - 2011 - Trent'anni di Bidecalogo 1981-2011
- Quaderno TAM n. 7 - 2014 - Problemi energetici ed ambiente
I Quaderni della CCTAM pongono attenzione a temi riguardanti tutela, impatto, inquinamento sostenibilità, governance, politiche di coesione, biodiversità e sostenibilità. I Quaderni forniscono indicazioni tecniche, modelli di riferimento, dati di base e stimoli alla riflessione. I documenti sono a disposizione di scuole ed agenzie educative e consentono a chi agisce per la tutela dell’ambiente montano e ai soci del Cai di affrontare adeguatamente le problematica illustrate.
Presentazione (slide) dell’ufficio ambiente sul tema dei Cambiamenti Climatici, in occasione del Convegno “Sole mio” a Seveso del 18 maggio 2007.
Lettera aperta sull’uso delle motoslitte in montagna, sottoscritta da CAI, Legambiente, Mountain Wilderness e CIPRA Italia, in occasione della Manifestazione Internazionale contro le motoslitte del 4 febbraio 2007 al Passo Spluga (SO).
Il parere sugli impianti eolici industriali
Siti dedicati a tematiche ambientali
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi con le informazioni e i contatti di una realtà impegnata a favore dello sviluppo sostenibile delle Alpi. Dal sito si accede ad Alpmedia, una delle principali newsletter d'informazione sulle Alpi.
http://www.convenzionedellealpi.org
La convenzione quadro per salvaguardare l'ecosistema alpino e promuovere uno sviluppo ecocompatibile.
http://www.iucn.it/documenti/flora.fauna.htm
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali, con informazioni e documenti del più importante network mondiale sul tema.
Il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite.
Il Pannello Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, istituito per elaborare informazioni utili alla comprensione dell'impatto umano sui cambiamenti climatici ed indicare possibili soluzioni.
Il sito dell'Agenzia Europea per l'Ambiente.
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il portale dei Parchi Italiani, con informazioni sui parchi nazionali, regionali, le aree protette, le oasi e le riserve.
http://www.isprambiente.it/site/it-IT/
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Il notiziario ambientale/energetico on-line che si occupa di ecologia, energia, elettricità, rinnovabili, tecnologia e altro.
Il sito internet della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI.