Documentario / Documentario geografico
Regia: Fabrizio Palombelli, Carlo Prola
Italia, 1970
14 minuti
Lingua: italiano
Documentario / Documentario geografico
Regia: Fabrizio Palombelli, Carlo Prola
Italia, 1970
14 minuti
Lingua: italiano
Ai confini tra la Lucania e la Basilicata si erge il massiccio del Pollino, un gruppo montuoso situato fra l’Appennino vero e proprio e la Sila, le cui cime sfiorano i duemila metri. Una piccola perla che, grazie all’Autostrada del Sole, ora potrà essere conosciuta da molte più persone, facilitate a raggiungerla dalle nuove infrastrutture che si presume daranno anche impulso allo sviluppo turistico dell’area. Il Pollino, infatti, è un massiccio interessante dal punto di vista geologico, zoologico e umano, che tuttavia ha subito un impoverimento a causa dell’attività dell’uomo. Proprio per questo ha bisogno di essere protetto e preservato. Il documentario mette in rilievo l’utilità della creazione di un Parco Nazionale che garantirebbe la salvaguardia dei molti tesori naturali che la zona contiene, come il pino loricato, non presente altrove in Italia e bisognoso di protezione.
Le riprese sono state effettuate sul Massiccio del Monte Pollino, ai confini tra la Calabria e la Lucania tra il 10 aprile ed il 20 giugno 1970. L’accoppiata Palombelli-Prola ha prodotto diversi lavori di documentazione su questa zona del Centro-Italia.
Musica di Egisto Macchi.