Il Club alpino italiano ha pubblicato il proprio Bilancio sociale per l’anno 2022, un documento capace, come spiega il presidente Antonio Montani nell’introduzione, “di comunicare in modo approfondito il valore e la portata della nostra attività ben oltre gli aspetti puramente finanziari e contabili”

Il Bilancio sociale nasce dallo stimolo del Comitato Direttivo Centrale, che crede fortemente in un modello di rendicontazione trasparente rivolto a tutti i portatori di interesse attraverso un dialogo aperto e costruttivo.

Il documento si struttura in tre parti:

  • l’identità dell’ente, che implica l’esplicitazione dell’assetto istituzionale, della mission, dei valori etici di riferimento e del disegno strategico;
  • il rendiconto economico, che con la produzione e distribuzione del valore aggiunto rappresenta il principale tramite di relazione con il bilancio d’esercizio e che rende evidente l’effetto economico (o economicamente sostenibile) che l’attività dell’ente ha prodotto sulle principali categorie di stakeholder;
  • la relazione sociale, che espone sinteticamente i risultati ottenuti in relazione agli impegni, ai programmi e agli effetti sui singoli stakeholder.

Leggi il Bilancio Sociale al seguente link :

https://archivio.cai.it/wp-content/uploads/2023/09/Cai-Bilancio-Sociale.pdf