| Tipo struttura | Rifugio custodito |
| Categoria | C |
| Altitudine | 1.460 mt. |
| Località | Mercatello |
| Comune | Bagni di Lucca – (LU) |
| Gruppo Montuoso | Appennino Tosco Emiliano – Appennino Lucchese tra l’ “Oasi di Botri” ed il Parco Regionale dell’alto Frignano |
| Anno di costruzione | |
| Sezione Cai di | Lucca |
| Posti letto | 22 – letti a castello in dormitorio |
| Illuminazione | generatore a gasolio in via di realizzazione impianto fotooltaico |
| Acqua | captazione di sorgente ed impianto di distribuzione interna |
| Servizi igienici | WC con lavabo (2) – WC con lavabo e doccia (2) |
| Cucina in proprio | SI e sala pranzo |
| Del gestore | Si |
| Riscaldamento | Legna |
| Smaltimento reflui | Tricamerale con degrassatore, imhof e sub-irrigazione |
| Periodo apertura | continuata da metà giugno a metà settembre. nei fine settimana e su prenotazione da metà settembre a ottobre e da gennaio a metà aprile |
| Locale invernale | Si di emergenza |
| Telefono | 0583.582669 – 335 6144258 |
| Gestore | La sezione |
| Vie di accesso | Estive:sentiero (E) dalla “strada del Duca” dislivello 110 mt, 20 min. Invernali: stesse delle estive, ma con tempi e dislivelli variabili a seonda delle condizioni di innevamento: con neve dislivello 260 mt e 1h. da percorrere con attrezzatura invernale |
| Ascensioni principali | |
| Traversate |