La Sezione di Milano e la guerra 1915-1918

Ristampa anastatica

Descrizione

La Sezione di Milano e la guerra 1915-1918

La Grande Guerra era appena terminata. Molti soldati erano ancora sotto le armi. Subito la Sezione di Milano volle pubblicare queste pagine, per ricordare i propri Soci caduti, la gran parte dei quali aveva combattuto nel corpo degli Alpini.
Allo stesso tempo proprio in quei mesi, e proprio nei locali del CAI Milano, stava prendendo vita l’Associazione Nazionale Alpini, che oggi compie cento anni e che è diventata uno dei più numerosi e vitali corpi sociali d’Italia. Dei 17 soci fondatori ben 11 erano stati ufficiali del Quinto Reggimento Alpini ed erano quasi tutti Accademici del CAI.
Arturo Andreoletti, in una lettera alla dirigenza del CAI di Milano datata 10 luglio 1919, ebbe a dire: «Il fatto stesso che la nostra Associazione sia sorta nella sede del Club Alpino è pegno di fraterni rapporti che sempre intercorranno fra i due sodalizi, riuniti nel culto comune della montagna».

Prezzo: 18,00 euro

Prezzo Soci CAI: 12,50 euro

Acquista qui

Informazioni aggiuntive

Curatori

,

Pagine

175

Anno

2019 (ed. or. 1918)

Titolo

Torna in cima