Documentario / Soccorso
Regia: Angelo Villa
Italia, 1976
31 minuti
Lingua: italiano
Documentario / Soccorso
Regia: Angelo Villa
Italia, 1976
31 minuti
Lingua: italiano
L’aumento della frequentazione della montagna da parte di gente poco esperta e poco prudente ha portato a un sensibile aumento di incidenti, anche mortali, e di conseguenza anche a un’impennata dell’attività del Soccorso Alpino che ha dovuto così lavorare duramente per migliorare la qualità dei suoi interventi e anche dei materiali e delle tecniche utilizzate.
Il film documenta le diverse tecniche e le attrezzature che sono a disposizione del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e pone in evidenza, con riprese altamente spettacolari, l’utilità degli elicotteri. E’ ambientato sul Monte Bianco, patria dell’alpinismo moderno, dove è nato uno dei primi nuclei del Corpo Nazionale di Soccorso del CAI e dove è attiva la Scuola Nazionale per Tecnici di Soccorso Alpino, che ogni anno si ritrovano al Rifugio Monzino per corsi di aggiornamento a cui partecipano alpinisti da tutto il mondo. Giornate tecnico-teoriche di 8-10 ore con esperti a livello europeo, del calibro di Bruno Toniolo, Giorgio Bertone, Franco Garda, Cosimo Zappelli, Mario Senoner.
Il documentario è stato realizzato dalla Commissione Centrale Materiali e Tecniche del CAI, dalla Commissione Cinematografica, dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e da quello Valdostano.
Riprese di Angelo Villa, Giorgio Bertone e Sergio Giometto.
Testi di Aurelio Locati.
Musiche di Ferdinando Palermo.