Stelvio, un parco che vive

Film di ambiente, natura, ecologia
di Giovanni Peretti
Italia / 2014 / 43′

Produzione: Alpinia, Bormio
Fotografia: Giovanni Peretti
Interpreti: La natura e gli animali del Parco dello Stelvio
Musiche: Joachim Lehberger
Voci narranti: Fausto Molinari ed Emanuela Bachiocchi

Descrizione

Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più storici ed estesi Parchi Nazionali italiani: costituito nel 1935, si estende su una superficie di più di 130.000 ettari. Una potenza naturalistica e anche un’indiscussa potenzialità turistica che è nata e vissuta a cavallo di due culture diverse e che, forse per questo, non è mai riuscita veramente a decollare. Nel film Stelvio un Parco che vive è il parco stesso che parla, in prima persona. Racconta – soggettivamente – la “sua” storia, accompagnato da una voce narrante femminile che ne descrive le peculiarità scientifiche e divulgative e che ne propone le potenzialità, anche inserite in un contesto europeo. Lo fa con le “sue” immagini, con la natura, in modo oggettivo. Le metafore tra quello che esprime – in modo totalmente personale – e quello che ci fa vedere dei suoi aspetti naturalistici, legati al suo mondo, alla sua fauna, alla sua flora, alle sue rocce, alle sue acque, ai suoi ghiacciai, nell’alternarsi e nel ripetersi delle stagioni e degli aspetti, sono magari sottili, ma sempre presenti.

Il filmato si dipana con i ritmi della natura ed è volutamente semplice. Non ha effetti speciali, o meglio questi sono offerti dalla natura stessa e sono forse speciali per chi li sa vedere. Si conclude con una significativa sequenza degli animali del Parco stesso, dai più grandi ai più piccoli, dai più noti ai più sconosciuti, che fissano negli occhi lo spettatore e vogliono farlo riflettere (o forse, vorrebbero) e poi se ne vanno fuori campo, tornando a casa loro.

I messaggi sono dati, ma solo a chi li vuole cogliere. Ognuno può trarre le osservazioni o le conclusioni che ritiene opportune, che sente emergere.

Guarda il trailer:

Titolo

Torna in cima